sabato, Ottobre 4 2025
Illustrazione minimalista di figure stilizzate disposte su una griglia futuristica, rappresentante una rete sociale e la nascita di una nuova leadership politica.

La noncomunità e la nascita di un movimento politico

Benedetto Coccia

L’articolo analizza come, con il declino delle tradizionali forme di aggregazione e formazione delle classi dirigenti politiche, emergano nuovi spazi per la creazione di una nuova classe politica. Attraverso lo studio dell’affermazione del Movimento 5 Stelle e il concetto di “nonluogo” introdotto da Marc Augé, si evidenzia come piattaforme online come Meetup abbiano permesso di superare l’isolamento sociale. Questi “nonluoghi” digitali hanno facilitato la formazione di “non comunità” che si sono trasformate in movimenti politici, bypassando i canali tradizionali e la tipica gavetta politica.

Read More 0 15
Illustrazione stilizzata di figure umane sospese, connesse da strutture geometriche in colori blu, giallo e rosso, che rappresentano percorsi di leadership e relazioni sociali.

Le trasformazioni dei partiti politici tra think-tank, lobby e primarie.

Benedetto Coccia

L’articolo analizza come le trasformazioni dei partiti politici nel corso del Novecento abbiano modificato la loro funzione fondamentale di selezionare la classe dirigente. Esamina il ruolo crescente dei think-tank e delle lobby, che influenzano dall’alto le decisioni politiche, e delle primarie, che apparentemente dal basso riducono l’autonomia dei partiti nella scelta dei propri leader. Utilizzando il concetto di “nonluogo” di Marc Augé, si riflette su questi nuovi spazi di formazione e selezione delle élite politiche nel contesto della globalizzazione.

Read More 0 14