sabato, Ottobre 4 2025
Illustrazione teatrale e minimalista che rappresenta il contributo economico e l'imprenditoria romena in Veneto, con un mix di bandiere italiana e romena illuminate da un riflettore, strumenti di costruzione, macchinari tessili e una mappa di sfondo.

L’imprenditoria romena in Veneto fattore di stabilizzazione

Benedetto Coccia

L’articolo di Benedetto Coccia evidenzia il ruolo crescente dell’imprenditoria romena in Veneto come fattore di stabilizzazione economica. Nel 2020, in Italia si contavano 52.000 titolari d’impresa nati in Romania, prevalentemente nel settore delle costruzioni. In Veneto, sono presenti 4.405 imprese con titolari romeni, concentrate soprattutto nella provincia di Verona. Questa dinamica è influenzata dalla familiarità con il modello delle piccole e medie imprese italiane, conosciuto in patria grazie alle delocalizzazioni. I lavoratori romeni contribuiscono significativamente al PIL italiano e inviano importanti rimesse in Romania. Tuttavia, dal Veneto le rimesse sono inferiori alla media nazionale, indicando una maggiore integrazione e stabilizzazione delle famiglie romene nella regione.

Read More 0 21
Un'immagine minimalista e luminosa che rappresenta l'integrazione dei romeni in Italia: due bandiere sovrapposte di Romania e Italia si fondono al centro, circondate da figure stilizzate di famiglie unite in un contesto teatrale e simbolico.

La comunità romena in Veneto

Benedetto Coccia

I dati evidenziano un processo inarrestabile di integrazione dei romeni in Italia, nonostante precarietà lavorative e rischi di discriminazione, simile a quello vissuto dagli albanesi negli anni ’90. La migrazione, basata sulle famiglie, ha portato molti a sentirsi pienamente accettati, specialmente i giovani che abbracciano una doppia identità culturale. La pandemia da Coronavirus ha causato temporanei ritorni in patria per alcuni lavoratori precari, ma la maggioranza ha mantenuto una relativa stabilità lavorativa in Italia, affrontando le sfide economiche e ricorrendo ai risparmi.

Read More 0 19