sabato, Ottobre 4 2025
Un giovane lavoratore pensieroso in piedi davanti a un grande orologio vintage, con una catena pesante in mano. Intorno a lui ci sono ombre di altre figure e scale industriali, che suggeriscono un ambiente di lavoro. Il grande orologio, coperto di ragnatele, rappresenta il passare del tempo e forse le difficoltà o il peso del lavoro.

Un nuovo paradigma per le politiche del lavoro

Benedetto Coccia

L’articolo analizza come la flessibilità imposta dalle politiche del lavoro abbia effetti negativi sui lavoratori italiani, portando spesso a situazioni di precariato, sfruttamento e lavoro sommerso. In un contesto produttivo statico e gestito da una classe dirigente poco innovativa, la flessibilità si traduce in instabilità anziché in opportunità. L’articolo sottolinea l’importanza di studiare le dinamiche socio-psicologiche che caratterizzano il lavoratore contemporaneo e suggerisce la necessità di una nuova politica del lavoro che ponga al centro il lavoratore e la sua valorizzazione. Viene inoltre evidenziata l’importanza di una formazione adeguata e continua, non solo per ottenere un titolo, ma per permettere ai lavoratori di ricollocarsi nel mercato. Il lavoro, infatti, non è solo una questione economica, ma anche un mezzo di realizzazione personale e sociale.

Read More 0 12