Posts tagged
Verdi
Gli zingari nell’arte
L’articolo analizza la presenza e la rappresentazione degli zingari nell’arte europea, a partire dal loro arrivo nel Quattrocento e dall’impatto che ebbero sull’ordine pubblico. Esamina il tentativo della società, in particolare a Roma a partire dal Cinquecento, di assimilare queste comunità e di elaborare progetti pastorali, come quello del gesuita Francesco Brancaccio. Evidenzia quindi l’influenza che la figura dello zingaro ha esercitato su pittori, scrittori, musicisti e poeti (da Goethe a Puškin, da Donizetti a Verdi e Bizet), oltre che sulle “zingaresche”, forme poetico-musicali di origine provenzale. Infine, cita la celebre acquaforte di Bartolomeo Pinelli “ritrovo delle zingare” come esempio di testimonianza iconografica a Roma.
