sabato, Ottobre 4 2025
Illustrazione in stile fumetto della dissoluzione della Jugoslavia negli anni '90 con simboli di divisione, distruzione e un riferimento all'Unione Europea.

La dissoluzione della Jugoslavia oltre trent’anni dopo: le questioni ancora aperte.

Benedetto Coccia

L’articolo analizza il processo di disgregazione della Federazione jugoslava a partire dal conflitto in Slovenia e Croazia del 1991, evidenziando le gravi violazioni dei diritti umani e la profonda crisi umanitaria che ne è derivata. Inoltre, esamina il ruolo dell’Unione europea nella ricostruzione dei legami politici e culturali nell’area, ponendo l’accento sugli sforzi di integrazione delle nuove repubbliche e sulle sfide ancora aperte, in particolare per Paesi come la Serbia, tuttora in attesa di una piena adesione.

Read More 0 23
Un'immagine minimalista e luminosa che rappresenta l'integrazione dei romeni in Italia: due bandiere sovrapposte di Romania e Italia si fondono al centro, circondate da figure stilizzate di famiglie unite in un contesto teatrale e simbolico.

La comunità romena in Veneto

Benedetto Coccia

I dati evidenziano un processo inarrestabile di integrazione dei romeni in Italia, nonostante precarietà lavorative e rischi di discriminazione, simile a quello vissuto dagli albanesi negli anni ’90. La migrazione, basata sulle famiglie, ha portato molti a sentirsi pienamente accettati, specialmente i giovani che abbracciano una doppia identità culturale. La pandemia da Coronavirus ha causato temporanei ritorni in patria per alcuni lavoratori precari, ma la maggioranza ha mantenuto una relativa stabilità lavorativa in Italia, affrontando le sfide economiche e ricorrendo ai risparmi.

Read More 0 19