sabato, Ottobre 4 2025
Romani in una baraccopoli ai margini di Roma, con una luce di speranza che evidenzia integrazione ed educazione, sullo sfondo elementi urbani italiani.

Il tentativo di integrazione degli zingari a Roma in epoca contemporanea

Benedetto Coccia

Nel secondo dopoguerra gli zingari a Roma vivono una condizione di profonda emarginazione, sia abitativa che amministrativa, subendo il rifiuto dell’iscrizione anagrafica e l’esclusione dai servizi sanitari, dall’alloggio e dal lavoro. Contemporaneamente in Europa si diffonde una nuova consapevolezza dei diritti della persona e delle minoranze. Questo clima porta alla nascita dell’Opera Nomadi, che si occupa di tutela dei diritti degli zingari, e a riflessioni sull’istruzione, l’educazione sanitaria e l’integrazione nel tessuto sociale delle popolazioni nomadi. Tuttavia, resistono ostacoli burocratici, diffidenza nelle scuole e la percezione degli zingari come problema di ordine pubblico.

Read More 0 16