sabato, Ottobre 4 2025
Un ragazzo seduto in posizione riflessiva al centro di una classe, circondato da studenti e adulti che osservano, con le parole "rispetto" ed "empatia" scritte sul muro dietro di loro.

Tre spunti per prevenire il bullismo

Benedetto Coccia

Nonostante gli sforzi per combattere il bullismo, come incontri e campagne nelle scuole, il fenomeno persiste e si evolve in nuove forme come il cyberbullismo, il body shaming e il revenge porn. La violenza scolastica non è limitata solo ai giovani tra loro, ma si estende anche agli atti di aggressività degli studenti e dei genitori nei confronti degli insegnanti. Una riflessione profonda su questo problema deve partire da tre assunti: bulli e vittime sono entrambi coinvolti in una logica di violenza, il bullismo è spesso il culmine di un processo che inizia molto prima, e la violenza deriva da una mancanza di rispetto verso l’altro. È fondamentale intervenire già nei primi anni di scuola e riconoscere l’importanza del ruolo della famiglia nell’insegnamento del rispetto e delle giuste relazioni.

Read More 0 17
Un gruppo di studenti si unisce in un cerchio, sostenendosi a vicenda con determinazione mentre un'ombra imponente si proietta su di loro, simboleggiando il superamento del bullismo.

La lotta contro il bullismo

Benedetto Coccia

Il Presidente Sergio Mattarella invita i giovani a opporsi al bullismo e all’arroganza, sottolineando che il bullismo è segno di debolezza e paura. Il fenomeno della violenza tra studenti e verso i docenti è in aumento, causando gravi conseguenze tra cui il suicidio giovanile. Nonostante le iniziative di sensibilizzazione, il problema persiste, spingendo l’opinione pubblica a interrogarsi sulle sue cause profonde.

Read More 0 40
Un ragazzo seduto da solo con la testa china davanti a uno scudo che lo protegge dai simboli dei social media e delle comunicazioni digitali, mentre altri studenti lo circondano, tutti concentrati sui loro dispositivi elettronici.

La dimensione culturale del bullismo

Benedetto Coccia

L’articolo riflette sull’importanza di affrontare il bullismo e il cyberbullismo, fenomeni che colpiscono i giovani soprattutto nell’ambiente scolastico. L’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione dell’inaugurazione dell’Anno scolastico del 2016, sottolinea la necessità di una collaborazione tra scuola, famiglia, forze dell’ordine, magistratura, media e mondo dello spettacolo per combattere e prevenire questi comportamenti dannosi. Il Presidente richiama l’importanza di una campagna educativa e di un esempio positivo da parte degli adulti, evidenziando la necessità di un “patto educativo” per promuovere il rispetto e prevenire la violenza.

Read More 0 13