social network
Bruxelles come nonluogo?
L’articolo analizza la crisi attuale dell’Unione Europea, attribuendola al declino dei meccanismi tradizionali di formazione delle classi dirigenti e alla loro sostituzione con poteri economici e finanziari. Le istituzioni europee sono sempre più influenzate da lobby e think-tank al servizio del capitale finanziario globale, mentre i partiti politici e gli altri corpi intermedi perdono rilevanza. Questa situazione crea una disconnessione tra i cittadini e i loro rappresentanti, sollevando interrogativi sulla capacità dell’UE di affrontare le sfide future governata da gruppi di pressione piuttosto che dalla volontà popolare.
La noncomunità e la nascita di un movimento politico
L’articolo analizza come, con il declino delle tradizionali forme di aggregazione e formazione delle classi dirigenti politiche, emergano nuovi spazi per la creazione di una nuova classe politica. Attraverso lo studio dell’affermazione del Movimento 5 Stelle e il concetto di “nonluogo” introdotto da Marc Augé, si evidenzia come piattaforme online come Meetup abbiano permesso di superare l’isolamento sociale. Questi “nonluoghi” digitali hanno facilitato la formazione di “non comunità” che si sono trasformate in movimenti politici, bypassando i canali tradizionali e la tipica gavetta politica.