strade di Roma
Spunti per una analisi delle cause dell’inadeguatezza complessiva della classe dirigente.
L’articolo analizza la crisi della classe dirigente italiana, inserendola in un contesto più ampio di declino politico che sta colpendo molte democrazie occidentali. Sebbene l’Italia sembri in uno stato di decadenza per quanto riguarda le sue élite, rimane un punto di osservazione privilegiato per gli studiosi di scienze politiche grazie alla capacità del Paese di anticipare tendenze e derive che si manifestano poi altrove. La riflessione si concentra sui luoghi di formazione delle élite, come i partiti, le primarie, i think-tank e le lobbies, che stanno cambiando o perdendo i loro connotati storici e culturali. Viene introdotto il concetto di “nonluogo” di Marc Augé per descrivere questi spazi sempre più spersonalizzati e disancorati dai valori tradizionali.
Roma, maestra di eternità
Le strade di Roma narrano oltre duemila anni di storia, dalle conquiste imperiali al legame con il cristianesimo. Con il prossimo Anno Giubilare, Roma accoglierà milioni di pellegrini e turisti, offrendo loro una lezione di eternità attraverso le sue targhe stradali e iscrizioni storiche.