Devo dire che sono rimasto folgorato dal portamento e dallo stile di Patricja Millos, modella, studentessa universitaria, ragazza riservata, di poche parole e molto buona.
L’ho conosciuta il 3 ottobre di quest’anno, quando ho dovuto sostituire Gabriele per un Beauty, con dei fantastici MUA di Studio 13.
Ricordo che ero molto teso, infatti Gabriele ed io abbiamo stili diversi, e se devo sostiuirlo vorrei scattare nel suo stile, quindi sono sempre un po’ in tensione.
Nel caso del tre ottobre, poi, l’emozione era doppia perché ho avuto l’onore di scattare alla conclusione del corso per MUA di Studio 13, tenuto dalla bravissima Vanessa Di Serafino.
Avevo con me almeno tre torce e l’incredibile, magico 180cm.: il diffusore che amo di più quando scatto ritratto. Infatti mi permette di ottenere ombre morbidissime.
Tra le varie foto che le ho scattato questa mi piace particolarmente. Non è un beauty propriamente detto, piuttosto è una foto grafica, un’inquadratura che mi piace molto e che non manca mai nei miei servizi.
A ripensarci direi che è stato proprio il tre ottobre la data in cui mi sono reso conto che questa inquadratura, che stringe su occhi, naso e bocca partendo dalle sopracciglia sul bordo superiore del fotogramma e arriva al labbro inferiore sul lato opposto.
L’intensità dello sguardo di Patricja mi pareva particolarmente adatto a questa inquadratura. Oramai ci tengo tanto a comprenderla nei miei servizi.
durante questo servizio ho utilizzato essenzialmente il 100mm macro, perché mi consente di avvicinarmi molto al soggetto e quindi di cogliere il dettaglio del trucco senza dover intervenire ritagliando il fotogramma, con la conseguente perdita di dettaglio.
Ovviamente scattando in luce flash il tempo di scatto è vincolato dal sincronismo. Non può essere più veloce di 1/200 di secondo, anzi già a 1/200 a volte compare una fascia nera nel fotogramma e – ovviamente – può essere più lento di un 125mo, a meno che non si usi un cavalletto, che altrimenti la foto viene mossa di sicuro.
Sono quindi Il diaframma e la sensibilità del sensore a determinare la luminosità della scena.
In genere si scatta a 100 ISO, in modo da ridurre al minimo il rumore, in questo caso ho scattato addirittura a 50 ISO.
Alla fine chi decide quanta luce passerà è quindi il diaframma.
Sicché questo è il risultato del mio scatto preferito alla splendida Patricja Millos. Che ne pensi? Scrivilo nei commenti!
Impostazioni di scatto:
- Camera: Canon EOS R6
- Impostazioni: 1/160 sec a f/8.0 ISO 50
- Obiettivo: Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM
- Data di scatto: 3 ottobre 2022 ore 17.18
- Foto di Gian Luca Pallai